6 TRUCCHI PER FAR SEMBRARE LA STANZA PIU' GRANDE

 

6 trucchi per far sembrare la stanza più grande

Come far sembrare una stanza più grande? 6 consigli utili per arredare scegliendo i mobili, l’illuminazione ed i colori giusti, rendendo una stanza di piccola metratura visivamente più grande. Lasciati ispirare!


Dalle camere da letto che faticano a contenere più di un letto matrimoniale, ai soggiorni che devono ospitare una zona pranzo e un angolo studio, ottimizzare e sistemare tutto ciò di cui hai bisogno in un piccolo spazio non è un certamente un compito facile.

Trucchi di interior design

E allora se la tua stanza è tutt’altro che ampia, una cosa è certa: se non puoi modificarne la metratura, puoi sempre ricorrere a piccoli stratagemmi che gli stessi interior designer utilizzano quando si tratta di far sembrare una camera più grande.

Si perché arredare le stanze più piccole di una casa a volte può risultare una vera sfida, ma puoi sempre ingannare l’occhio e rendere l’ambiente visivamente più arioso ed invitante di quello che è realmente con dei trucchetti intelligenti.


Colori chiari e contrasti..

Opta per colori chiari e gioca con i contrasti giusti. È un fatto risaputo che i colori chiari hanno il potere di far sembrare una stanza più grande e luminosa. Le pareti bianche, ad esempio, sono più riflettenti e aiutano a massimizzare l’effetto creato dalla luce naturale.

Come far sembrare una stanza più grande dipingendola..

Dipingere le pareti ed il soffitto con la stessa tonalità di bianco, serve a rendere meno netti i confini visivi e ad aprire lo spazio facendolo sembrare non solo più ampio ma anche più alto. Ricorri a contrasti intelligenti: ambienti bianchi luminosi si sposano benissimo con i toni del legno, come pure con le nuance dell’azzurro e le sfumature del blu. Queste ultime regalano, infatti, un effetto fresco e al contempo conferiscono colore e carattere ad una stanza dalle piccole dimensioni.


Luce naturale, sempre..

Approfitta, se puoi, della luce naturale il più possibile. Inonda l’ambiente con la luce che filtra da finestrevetrate o balconi in quanto questa gioca un ruolo fondamentale nel conferire l’illusione ottica di grandezza.

L’ideale sarebbe rinunciare alle tende per ingannare l’occhio creando una sorta di continuità con gli esterni, ma se proprio ti servono per una questione estetica o di privacy, meglio che siano dello stesso colore delle pareti, chiare e luminose possibilmente.

In questo modo andrai a creare una coerenza visiva che con i toni chiari e brillanti funziona sempre, aprendo visivamente lo spazio. Inoltre cerca di evitare materiali pesanti e tessuti che assorbono la luce e appesantiscono la stanza. Il lino è un ottimo esempio essendo un materiale leggero, morbido e pregiato.


Usa l’illuminazione..

Se al contrario non puoi beneficiare di molta luce naturale, cerca di sfruttare saggiamente l’illuminazione, giocando anche con qualche effetto creativo che catturi l’attenzione. Rimarrai stupito da come l’illuminazione giusta possa fare la differenza.

Plafoniere moderne a filo con base e stelo cromati o in vetro decorativo sono un’ottima soluzione quando si tratta di scegliere elementi d’illuminazione per una stanza piccola, sono infatti appositamente progettate per ambienti di piccola metratura con soffitti bassi.

Scegli forme aerodinamiche, con bracci che proiettino la luce verso l’alto: in questo modo la luce stessa, rimbalzando verso il soffitto, inonda la stanza facendola apparire decisamente più grande e luminosa.


Mantieni lo spazio essenziale..

Vietato mettere tutto e troppo. Quanti più oggetti, mobili e suppellettili avrai in una stanzatanto più ti sembrerà piccola e claustrofobica. Evita, quindi, troppi soprammobili o perlomeno raggruppali in modo che si leghino tra loro e creino una continuità.

Stesso concetto vale per quadri e stampe, non coprire le pareti con troppe immagini e ricorda che un grande dipinto funziona meglio di un gruppo di piccoli quadri messi insieme. O al massimo, raggruppa i vari elementi su una sola parete, non di più.

Una stanza di piccola metratura funziona meglio se ogni cosa è pensata per avere una sua funzionalità. Il concetto è: organizzazione ed ordine. In questo modo la renderai anche più vivibile.


Crea un punto focale..

Cerca di creare sempre un punto focale che diventi il protagonista. Nella sala da pranzo, puoi puntare ad esempio su un tavolo o sedie dal design accattivante o dai materiali di pregio: rendi quell’elemento l’oggetto su cui vale la pena focalizzare l’attenzione, disponilo quindi in modo da attirare l’interesse su quella zona e nel frattempo mantieni minimalista lo stile nel resto della stanza.


Specchi a volontà ben posizionati..

In un qualsiasi spazio di piccole dimensioni, deve esserci almeno uno specchio per creare un senso di maggiore apertura. L’ideale sarebbe utilizzarne più di uno su pareti differenti perché non solo riflettono la luce, sia naturale che artificiale, ma inducono anche l’occhio a percepire l’ambiente come più grande.

Gli specchi se ben posizionati possono fare miracoli: collocarli ad esempio di fronte alla finestra per riflettere l’esterno è particolarmente efficace. Inoltre questi elementi riflettenti funzionano benissimo se abbinati a mensole in vetro trasparente o ad armadi a muro con ante a specchio.

Corten Immobiliare

Fonte: Pianeta Design


 


Post popolari in questo blog

Vendi casa con il PROTOCOLLO CORTEN